Programma 2019
LAB E WINE TASTING
Nella Sala Camino si terranno lab e wine tasting, per raccontare i vini del GWF e assaggiarli assieme. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 2 marzo
ore 12.00 – Ovada: quando un terroir valorizza un territorio
a cura dell’Enoteca Regionale di Ovada, il Consorzio dell’Ovada Docg e l’Università di Genova
ore 13.15 – Coronata, il vino di Genova
viaggio nella doc più piccola d’Italia
ore 14,30 – Al 45° parallelo: i vini dell’azienda agricola Scarpa raccontati dagli studenti
a cura dagli studenti del Master in Wine Culture, Communication & Management – Unisg
ore 16.00 – Cosa significa vini artigianali?
con Giampaolo Gravina, giornalista e sommelier
ore 17,30 – C’è vita oltre la Bonarda
l’Oltrepo’ Pavese tra spumanti e pinot noir
domenica 3 marzo
ore 10:00-SEMINARIO “LO STORYTELLING DEL VINO ATTRAVERSO I SOCIAL”
Il network di prefessioniste Mochi, partner storiche degli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Papille Clandestine, specializzate in comunicazione online e strategie digitali, terrà un breve seminario gratuito dal tema Lo storytelling del vino attraverso i social.
Mochi sarà a disposizione per consulenze gratuite per tutta la giornata di domenica.
Per prenotazioni e info: nicoletta@mochidesign.it
ore 13.00 – Il Dogliani di Cellario
a cura dagli studenti del Master in Wine Culture, Communication & Management – Unisg
ore 14.15 – Intravino: dieci anni di vino italiano in un’ora
il web-magazine compie 10 anni: un racconto a specchio con le vicende del vino italiano
ore 15.30 – L’Enoteca Regionale Ligure: formare per diffondere la conoscenza del vino Ligure
a cura dell’Enoteca Regionale Ligure
ore 17.00 – Alle estremità della Liguria: Rossi di Levante e di Ponente
Fiorenzo Sartore ci racconta perché la Liguria è terra da rossi
ore 18 – Liguria e bollicine, perché no?
Sipario! Bollicine liguri per chiudere in bellezza