Area Food

Il Genova Wine Festival rappresenta anche l’occasione per fare un tuffo nei sapori della Liguria. Nella Sala Liguria troveranno infatti spazio 8 stand di prodotti rigorosamente territoriali. Specialità che si potranno assaggiare in loco o acquistare per casa.

stand gastronomici

Cevicemmu

La strada genovese al ceviche? Eccola. È quella che propone questo piccolo street food a due passi da via XX Settembre. La tradizione peruviana del ceviche incontra le influenze liguri e viene affiancata da altre preparazioni a base di pesce, come fritti, polpette e arancini. Al GWF porteranno ceviche di gallinella e polpette di mare impanate e fritte (tonno e merluzzo).  

GBF-food-pasta_fresca_Bovio-2018

Gastronomia Bovio

Sara Corrias, la titolare, è conosciuta soprattutto per la pasta fresca. Ma anche la gastronomia sa il fatto suo, con torte salate e piatti di stretta tradizione, preparati a prova di nonna. AL GWF assaggeremo torte salate tradizionali, la cima e lo stoccafisso accomodato.

Giacobbe Salumi

Al Sassello sanno fare solo cose buone. Dagli amaretti, alla birra. Fino ai salumi di questa mitica macelleria/salumeria che propone alcune specialità da urlo. Come la testa in cassetta aromatizzata agli agrumi o al chinotto. Ma anche il salame crudo, la coppa e il prosciutto cotto, da ricetta centenaria. Pronti a scommettere: il suo tagliere di salumi sarà un must del GWF.

Ristorante Il Marin

La cucina di Marco Visciola – chef del Marin e responsabile delle cucine di Eataly Genova – è un viaggio continuo tra terra e mare, Liguria e resto del mondo, sapori conosciuti e abbinamenti inediti. Al GWF si farà street food con una proposta popolare e gourmet allo stesso tempo: la MARINaretta farcita in due maniere.

L'anciua

L’acciuga è “il” pesce della Liguria. Altroché povero, per noi siede nell’aristocrazia del gusto. Michele Senno porterà le acciughe salate nelle mitiche arbanelle e le acciughe sott’olio, da assaggiare in purezza o nel panino “panacciuga” in abbinamento a prodotti del territorio.

Lavagè az. agr.

Dal latte crudo di vacche di razza Bruna nascono i formaggi di questa azienda di Rossiglione, condotta da Mirella Ravera. Sono formaggi strepitosi che, nelle versioni stagionate (quelle che avremo al GWF) sono perfetti da abbinare con il vino (bianco o rosso, dipende dai gusti).

Tazze Pazze

Uno, cento, mille caffè. Oltre il caffè espresso, esiste un universo di estrazioni da esplorare. Andrea Cremone e Matteo Caruso sono tra i massimi esperti a livello nazionale, e porteranno al GWF una selezione di caffè e di metodi di estrazione tutti da provare.

Viganotti

Dal 1866. Basta la data di fondazione per collocare Viganotti nella storia gastronomica della città. Il laboratorio è un antro magico che conserva – perfettamente funzionanti e attive – attrezzature dei primi del ‘900. Nel tempo l’attività si è allargata ai gelati, alla pasticceria, alla caffetteria. Al GWF assaggeremo i magnifici cioccolati lavorati dalla famiglia Boccardo.